Archivio articoli
Iscrizione
Previsioni Firenze

Meteo Firenze

APPUNTO PER LE MANIFESTAZIONI

 

Il campionato “Giglio d’Oro Giovani” si svolge ogni anno in sei prove.

Le prime tre sono valide per la Coppa di Primavera, e si tengono al sabato pomeriggio presumibilmente da fine aprile a giugno.

Le seconde tre prove hanno valore per la Coppa d’Autunno, e si tengono anch’esse al sabato pomeriggio, presumibilmente da settembre a ottobre.

Si aggiudica il Trofeo Giglio d’Oro Giovani il miglior classificato al termine delle sei prove.

 

Per partecipare al Giglio d’Oro Giovani occorre essere iscritti alla Scuola di Pesca e, quindi, comunicare l’iscrizione anche al Giglio d’Oro.

 

Il Giglio d’Oro Giovani si svolge in Arno, principalmente sul campo gara La Fonderia. Le gare si svolgono per settori.

Ogni gara ha la durata di due ore. I partecipanti dovranno trovarsi sul campo di gara mezz’ora prima dell’inizio della gara.

La pesca è alle alborelle.

 

Per ogni partecipante sono ammesse tre canne, rispettivamente della lunghezza di due metri, di due metri e mezzo, e di tre metri. Dette canne devono essere nella dotazione personale dei partecipanti.

La pastura (ma non le esche) è fornita gratuitamente dagli organizzatori.

I partecipanti dovranno procurarsi autonomamente le esche (buzzini) e disporre in proprio di:

Lenze e finalini

Slamatore

Nassa

Ripaiola

Secchiello

Panchetto

Straccio

Quant’altro si ritenga utile e conveniente disporre (acqua, crema solare, ..).

 Gli insegnanti e tutto il personale della Scuola sono a disposizione di tutti per i dettagli e per spiegazioni più approfondite e accurate.

 

FAQ PER IL GIGLIO DI PRIMAVERA

A – CIASCUNA DELLE TRE PROVE SI SVOLGE PER SETTORI; cosa vuol dire?
  1. Per ogni prova non c’è una sola gara. Infatti i partecipanti saranno riuniti in gruppi. Ogni gruppo costituisce un “settore”.
  2. Ogni partecipante gareggia nel proprio settore senza nessun rapporto di classifica con gli altri gruppi (settori).
  3. Vince il settore colui che prende il maggiore quantitativo in grammi di pesci. Cioè se uno ha preso 50 pesci che complessivamente pesano 450 grammi, e un altro concorrente dello stesso settore ha preso un solo pesce di 500 grammi, a vincere è questo secondo pescatore.
B – COSA OTTIENE CHI VINCE IL SETTORE.
  1. Ogni vincitore di settore vince una coppa sportiva.
  2. Sabato 10 si svolgerà la 1a gara di pesca, cui seguiranno le prove del 17 e del 24 giugno. Le tre gare sono valide per assegnare la Coppa Giglio di Primavera.
C – COME SI SVOLGERANNO LE TRE GARE.
  1. Per la pesca si potrà usare una sola canna, non munita di mulinello. La canna cioè dovrà essere fissa e non più di 3 metri, come quella usata durante il corso per pescare le alborelle.
  2. Ognuno dovrà disporre di un contenitore (nassa o secchiello) per mantenere in vivo i pesci pescati.
  3. Gli insegnanti forniranno l’assistenza necessaria, ma anche gli accompagnatori potranno assistere i ragazzi (ovviamente senza pescare).
D – DOVE E CON QUALE ORARIO SI SVOLGONO LE GARE.
  1. Le gare si svolgono sul campo gara della Fonderia.
  2. L’orario di gara va dalle 16 alle 18, però per i più piccoli la gara potrà terminare prima cioè alle 17.30.
  3. I partecipanti dovranno trovarsi sul campo di gara alle 15.30 perché la gara è preceduta dal sorteggio per l’assegnazione del settore. Inoltre verso le 15.45-15.50 i partecipanti dovranno prendere posto sul fiume esattamente nel punto assegnato dal sorteggio.
E – COME E’ FATTA LA CLASSIFICA.
  1. Al termine della gara per ciascun pescatore verranno pesati i pesci pescati.
  2. Vince il settore chi ha pescato il maggior peso di pesci. Quindi per ogni gara ci saranno tanti vincitori quanti sono i settori.
  3. Chi vince avrà 1 punto; il secondo 2 punti; il terzo 3 punti e così via. Questi punti saranno cumulati a quelli delle prove successive e avranno valore per assegnare la Coppa Giglio di Primavera.
 
Video
Gallery
OLYMPUS DIGITAL CAMERA 3_171120121181-Copia OLYMPUS DIGITAL CAMERA IMG-20171021-WA0001 Gli allievi, gli insegnanti i genitori al Torrino di Santa  Rosa per festeggiare il Giglio di Primavera 2015 OLYMPUS DIGITAL CAMERA OLYMPUS DIGITAL CAMERA OLYMPUS DIGITAL CAMERA OLYMPUS DIGITAL CAMERA OLYMPUS DIGITAL CAMERA Da sinista. In primo piano: Sirio Pagni, Viola Farfallini, Pietro Cannoni; alle loro spalle: Diego Rogai e Niccolò Giorgetti OLYMPUS DIGITAL CAMERA OLYMPUS DIGITAL CAMERA OLYMPUS DIGITAL CAMERA dav trofeo